Guerre di mafia. Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del Sud
0 0
Risorsa locale

De Stefano, Bruno

Guerre di mafia. Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del Sud

Abstract: Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del SudQuando si parla di guerra, è automatico pensare a uno scenario in cui due o più Paesi ricorrono alle armi per risolvere una disputa politica. Eppure, questo terribile modo di risolvere i conflitti non riguarda soltanto gli Stati: una guerra può essere combattuta anche tra gruppi e organizzazioni che nulla hanno a che fare con i governi e gli eserciti nazionali. E questo gli italiani lo sanno bene. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, la penisola italiana è stata insanguinata da veri e propri conflitti armati, combattuti dalle più potenti organizzazioni criminali: Cosa Nostra, la camorra e la 'ndrangheta. Guerre che hanno lasciato sulle strade centinaia di morti tra cui moltissimi innocenti. Dagli scontri per il controllo dei traffici illegali agli attentati contro i rappresentanti dello Stato, dalla prima guerra di mafia alla faida tra Scampia e Secondigliano: la sanguinosa storia che si intreccia a quella del nostro Paese.Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta: quando i mafiosi scendono in guerraTra gli argomenti trattati:La prima guerra di mafiaI corleonesi alla conquista della CupolaLa seconda guerra di mafiaLa nascita della nuova camorra organizzata e lo scontro sanguinario con la nuova famigliaL'ascesa dei casalesiLa guerra di ScampiaLa prima guerra di 'ndranghetaLa 'ndrangheta contro lo stato e la società civileLa seconda guerra di 'ndranghetaBruno De Stefanogiornalista professionista, ha lavorato per diversi quotidiani, tra cui il "Corriere della Sera", "Corriere del Mezzogiorno", "La Gazzetta dello Sport" e "City". Tra le sue pubblicazioni per la Newton Compton: La camorra dalla A alla Z; Storia e storie di camorra; La casta della monnezza (scritto con Vincenzo Iurillo); La penisola dei mafiosi; I delitti di Napoli; I boss della camorra; Napoli criminale; I boss che hanno cambiato la storia della malavita; I nuovi padrini (scritto con Vincenzo Ceruso e Pietro Comito); I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia; Le più potenti famiglie della camorra e I 100 criminali più spietati della storia, I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia e Guerre di mafia. Nel 2012 ha vinto il Premio Siani.


Titolo e contributi: Guerre di mafia. Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del Sud

Pubblicazione: Newton Compton Editori, 22/09/2023

EAN: 9788822778482

Data:22-09-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 22-09-2023

Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del SudQuando si parla di guerra, è automatico pensare a uno scenario in cui due o più Paesi ricorrono alle armi per risolvere una disputa politica. Eppure, questo terribile modo di risolvere i conflitti non riguarda soltanto gli Stati: una guerra può essere combattuta anche tra gruppi e organizzazioni che nulla hanno a che fare con i governi e gli eserciti nazionali. E questo gli italiani lo sanno bene. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, la penisola italiana è stata insanguinata da veri e propri conflitti armati, combattuti dalle più potenti organizzazioni criminali: Cosa Nostra, la camorra e la 'ndrangheta. Guerre che hanno lasciato sulle strade centinaia di morti tra cui moltissimi innocenti. Dagli scontri per il controllo dei traffici illegali agli attentati contro i rappresentanti dello Stato, dalla prima guerra di mafia alla faida tra Scampia e Secondigliano: la sanguinosa storia che si intreccia a quella del nostro Paese.Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta: quando i mafiosi scendono in guerraTra gli argomenti trattati:La prima guerra di mafiaI corleonesi alla conquista della CupolaLa seconda guerra di mafiaLa nascita della nuova camorra organizzata e lo scontro sanguinario con la nuova famigliaL'ascesa dei casalesiLa guerra di ScampiaLa prima guerra di 'ndranghetaLa 'ndrangheta contro lo stato e la società civileLa seconda guerra di 'ndranghetaBruno De Stefanogiornalista professionista, ha lavorato per diversi quotidiani, tra cui il "Corriere della Sera", "Corriere del Mezzogiorno", "La Gazzetta dello Sport" e "City". Tra le sue pubblicazioni per la Newton Compton: La camorra dalla A alla Z; Storia e storie di camorra; La casta della monnezza (scritto con Vincenzo Iurillo); La penisola dei mafiosi; I delitti di Napoli; I boss della camorra; Napoli criminale; I boss che hanno cambiato la storia della malavita; I nuovi padrini (scritto con Vincenzo Ceruso e Pietro Comito); I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia; Le più potenti famiglie della camorra e I 100 criminali più spietati della storia, I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia e Guerre di mafia. Nel 2012 ha vinto il Premio Siani.

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.